en_GBit_IT

Finagricola Soc. Coop.

Viale Spagna, 8

Z.I. - 84091 Battipaglia (SA)

Campania - Italia

P. iva: IT 02189960657

REA: 210709

Campagna finanziata con l’aiuto dell’Unione Europea

Pomodori selezionati e coltivati in Italia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla interdum odio ipsum, sed tempus justo posuere a. Vestibulum ac ex id tortor efficitur fringilla a ac elit. Donec luctus erat sit amet pharetra auctor. Sed id venenatis lectus. Sed nulla metus, euismod vel magna ac, scelerisque condimentum metus.

La ricerca per il miglioramento nutrizionale del prodotto

Una costante attività di analisi e di ricerca è un tassello oggi imprescindibile per chi opera nel settore agricolo e noi di Finagricola lo sappiamo bene. Come sappiamo che una delle finalità primarie a cui deve orientarsi tale attività è il miglioramento nutrizionale del prodotto.

L’universo dei consumatori, infatti, è sempre più consapevole e attento nelle scelte alimentari. Secondo il Food Trend Report di Bimby® e Mintel,  non solo gli italiani sono sempre più orientati alla scelta di ingredienti sostenibili e alla riduzione dello spreco alimentare, ma tendono anche ad avere un approccio più olistico all’alimentazione: pensano alla prevenzione e a come invecchiare in modo sano.

In Europa i consumatori sono interessati ai benefici per la salute correlati ai diversi alimenti, quali il miglioramento del sonno, la riduzione dell’ansia e l’aiuto al rilassamento. In Italia, per esempio, il 35% dei consumatori intervistati ricerca nel cibo elementi curativi della salute dei capelli e della pelle. E oltre il 60% degli intervistati a livello europeo è consapevole che lo stile alimentare ha un impatto diretto sul benessere non solo fisico, ma anche mentale ed emotivo. E così, la ricerca di una dieta bilanciata che favorisca la salute mentale, fisica ed emotiva è diventata un obiettivo primario: una percentuale tra il 38 e il 43% degli intervistati si dichiara disponibile a un cambiamento radicale di stile di vita.

Per questi motivi l’attività di analisi e di ricerca deve sempre più muoversi verso soluzioni in grado di conciliare le proprietà organolettiche degli alimenti con quelle nutrizionali, affinché i cibi siano buoni e allo stesso tempo abbiano sempre più effetti benefici sulla salute.