Il più grande orto italiano!

La Fattoria Così Com’è
nella sua crudeltà, nella sua infinita, ineguagliabile grandezza c'è tutto il senso della vita."
(Tiziano Terzani)
Le sfide che l’umanità sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni saranno numerose e difficili, tutte porranno l’accento sulle tematiche ambientali.
La pandemia e la conseguente emergenza sanitaria ci stanno rendendo sempre più responsabili e consapevoli che vivere senza prenderci cura dell’ambiente avrà ripercussioni molto negative sul pianeta e sulle future generazioni.
Questa è diventata oggi la missione prioritaria dell’umanità: ricostituire il rapporto fra uomo e natura!
Dovrà cambiare il nostro modo di vivere, mangiare, lavorare, costruire, spostarci, consumare.
Il cambiamento passerà attraverso la conoscenza, la cultura, la ricerca, l’innovazione.
È proprio da queste premesse che prende forza la volontà di realizzare il progetto della Fattoria Così Com’è, un progetto integrato nel paesaggio che lo accoglie, che si inserisce in un contesto naturale valorizzandolo e rendendosi intimamente connesso ad esso, che guarda al futuro coniugando bellezza e funzionalità, cultura e natura, che intende aprirsi alla conoscenza delle discipline scientifiche degli ambienti naturali rivolgendosi a tutte le generazioni, dai più piccoli ai più grandi.
Il progetto della Fattoria Così Com’è, vuole tornare al passato rinnovandolo trasmettendo il concetto più profondo dell’essere Così Com’è, senza filtri e artifici, facendo leva sulla sincerità e sulla trasparenza, come solo la Natura sa essere, rimanendo appassionati e consapevoli di essere solo ospiti passeggeri di questo pianeta.
Il progetto della Fattoria Così Com’è prevede la realizzazione di diversi interventi:
Il Rifugio del Ricercatore

Un centro di ricerca di 1.000 metri quadrati realizzato in ipogeo alla collinetta della fattoria, interamente ricoperto da un giardino pensile popolato da ulivi secolari e piante aromatiche, intervallati da grandi aperture a soffitto che lasceranno filtrare tanta luce naturale.






La Fattoria
Sette ettari di terreni popolati da ulivi secolari, frutteti e orti saranno portatori di prodotti naturali e sani.
Sarà l’occasione per mostrare anche ai visitatori lo svolgersi delle attività agricole della tradizione e quelle del nostro prossimo futuro.
Infatti, questi luoghi vedranno le prime applicazioni su larga scala delle tecnologie e dei materiali innovativi oggetto di studio del centro di ricerca, consentendo di verificarne la sostenibilità ambientale ed economica prima di essere distribuiti alle produzioni delle aziende agricole che vorranno adottarli.
Una grande serra di 2.000 metri quadrati realizzata in acciaio e vetro sarà il luogo dove si sperimenteranno le tecnologie ed i materiali innovativi su scala pilota e quindi immediatamente prima di essere trasferiti ai processi di produzione su larga scala nelle aziende agricole.
La serra sarà dotata di impianti altamente tecnologici per le fertirrigazioni, per l’illuminazione artificiale, e per il condizionamento dell’ambiente interno, con il supporto di impianti di produzione di energia ottenuta da fonti rinnovabili.

Il Giardino Verticale



Oltre 1.000 metri quadrati di giardino verticale che avvolgerà interamente una struttura fuori terra regalandole una seconda pelle, naturale, cangiante, sensibile all’alternarsi delle stagioni e soprattutto viva, che respira e si nutre degli elementi fondamentali: terra, acqua e sole.
Questa struttura ospiterà anche una sala degustazioni, un luogo dove deliziare i sensi stando immersi in un paesaggio rilassante in grado di lenire gli affaticamenti della mente e soprattutto dell’anima, deliziando il palato con i prodotti naturali della fattoria.
La Sala Degustazioni



I Rifugi
Luoghi immersi nel verde dove godere appieno della natura 24 ore al giorno, di giorno e di notte, cogliendo l’occasione di mettere in pausa la vita frenetica e accelerata di cui siamo sempre più spesso travolti.
Diverse sperimentazioni scientifiche hanno dimostrato gli innumerevoli benefici che la natura ha sul nostro umore, morale, capacità cognitiva, in pratica sulla nostra salute fisica e mentale.
Trascorrere del tempo in un ambiente completamente naturale è l’occasione per riequilibrare la nostra vita, insegnandoci a viverla in un modo diverso.



